CGN Fintech:
un ponte tecnologico
L’apertura del settore finanziario, grazie alla recente normativa PSD2 e più in generale grazie alle spinte di open banking ed embedded finance,
dà la possibilità di generare una forte semplificazione operativa, attraverso l’integrazione e l’automazione tra processi gestionali e finanziari aziendali.
In questo nuovo scenario competitivo, CGN Fintech si pone come un "ponte tecnologico" tra banche, professionisti e imprese che facilita gli scambi economici,
i flussi di dati e la collaborazione in tempo reale, integrata e continua.
CGN Fintech, infatti, è l’istituto di pagamento del Gruppo Servizi CGN autorizzato da Banca d’Italia a fornire a imprese e professionisti strumenti innovativi
di incasso, di pagamento e di analisi finanziaria.

LA NOSTRA STRATEGIA

VISION
Grazie all’open banking e all’embedded finance, garantire efficienza operativa a tutti i soggetti coinvolti nei processi di pagamento, permettendo loro di risparmiare tempo, ridurre le possibilità di errore e quindi trovare maggior soddisfazione nella propria attività professionale.

MISSION
Fornire servizi digitali di pagamento per la loro integrazione nei software gestionali destinati al mercato professionale e corporate.
Servizi CGN
Servizi CGN è il primo gruppo nel mercato nazionale della consulenza fiscale e contabile business to business. Con sede a Pordenone (Friuli Venezia Giulia), il Gruppo associa oltre 25 mila studi professionali in tutta Italia, tra Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro. L’offerta di servizi, in continua evoluzione, comprende lo sviluppo di strumenti software, la consulenza, l’assistenza e la formazione professionale. Tutti i servizi hanno come principale fine la semplificazione, l’organizzazione e l’ottimizzazione del lavoro dei professionisti.
Cuore pulsante del Gruppo è il Caf CGN, terzo Caf in Italia per numero di dichiarazioni trasmesse e primo tra i Caf di categoria per importanza e tradizione. Attraverso il Caf il Gruppo Servizi CGN svolge la funzione di intermediario per facilitare i rapporti tra contribuenti, professionisti, imprese e amministrazione pubblica. Obiettivo: la creazione di un sistema finalizzato a ridurre i costi e i tempi di lavoro, ma anche a sviluppare nuove opportunità di business.